Vivace instabilità ma da metà settimana persino maltempo con piogge torrenziali e venti fino a burrasca

Pubblicato da: Redazione Categoria: Previsioni - Pubblicato il 13-05-2025

In arrivo una fase di forte maltempo con piogge intense, venti tempestosi e mareggiate lungo le coste.

Il debole vortice di origine africana, responsabile delle piogge e dei temporali che hanno interessato il Sud nella prima parte della domenica, si allontana rapidamente, lasciando tuttavia sull'Italia un campo barico ancora piuttosto basso, attestato intorno ai 1010-1012 hPa. Si tratta di valori che, durante la stagione invernale, potrebbero garantire una relativa stabilità atmosferica. Ma in questo periodo dell'anno, soprattutto in presenza di deboli infiltrazioni di correnti fresche in quota non sono sufficienti. Ad essere favorita sarà quindi ancora una certa instabilità, prevalentemente pomeridiana, almeno fino a mercoledì, caratterizzata da alcuni rovesci e temporali, specie nelle aree interne e montuose. Nel frattempo però una discesa di aria fredda di origine scandinava si muoverà dal Baltico verso l'Europa centrale e occidentale. Anche se attenuate, queste correnti riusciranno a raggiungere la penisola iberica e il Nord Africa, dove stimoleranno la formazione di un profondo vortice ciclonico. Questo sistema risalirà, a metà settimana, verso il Mediterraneo passando per i Canali e determinerà un'ondata di maltempo anche intenso. Come se non bastasse, l'Italia sarà anche lambita da un fronte freddo legato alla saccatura scandinava. Facciamo quindi il punto della situazione e vediamo cosa aspettarci nei prossimi giorni.
 

La giornata di martedì sarà caratterizzata da una certa variabilità al Nord con possibilità di qualche pioggia già dalla mattina mentre al Centro e al Sud avremo condizioni più stabili con sole prevalente e pochi disturbi. Nelle ore pomeridiane intensificazione dell'instabilità sui rilievi e le zone interne con molti temporali, anche intensi e localmente accompagnati da grandinate. Qualche fenomeno potrà localmente lambire anche coste e pianure. In serata generale attenuazione dei fenomeni. Le temperature sono previste in lieve aumento. I venti deboli o moderati tra Ovest e NO. Mari poco mossi o localmente mossi. 

 

La giornata di mercoledì vedrà sole prevalente al mattino, ma il pomeriggio sarò ancora caratterizzato da una certa instabilità temporalesca sulle zone interne e montuose con dei temporali, ma non diffusi. Dal pomeriggio le nubi tenderanno ad aumentare sulla Sardegna con delle piogge in serata. Temperature stabili o in lieve locale aumento. Venti che si dispongono dai quadranti orientali sulle Isole Maggiori, deboli altrove. Mari calmi o poco mossi tranne i bacini più occidentali che saranno mossi, fino a molto mossi.

 

Nella giornata di giovedì è atteso maltempo sulle Isole maggiori con rovesci e temporali in estensione graduale a tutto il Sud Peninsulare. Temporaneamente soleggiato al Centro Nord ma in serata sono attesi temporali localmente forti anche al Nord e qualche pioggia tra Lazio e Abruzzo. Temperature in lieve calo al Sud, stabili altrove. Venti fino a forti a rotazione ciclonica. Mari fino a molto mossi. 

 

Nella giornata di venerdì il vortice mediterraneo transiterà alle basse latitudini portando ancora maltempo al Sud. Qualche temporale potrà interessare in mattinata anche il Nord. Locali piogge al Centro mentre dovrebbe migliorare gradualmente sulla Sardegna. Temperature in calo. Venti forti a rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati.